Descrizione

Definiscono le finalità, le modalità e gli importi del contributo volto al  mantenimento a domicilio dell'anziano non autosufficiente.

L'Assegno di Cura aiuta a supportare le famiglie che assistono a domicilio anziani non autosufficienti, con l'obiettivo di evitare o posticipare il ricovero in strutture residenziali.
Le linee guide sono state approvate dal Comitato di Distretto nella seduta del 27.09.2013 e trattano i seguenti temi:

  • Finalità;
  • Destinatari;
  • Procedure;
  • Entità del contributo economico;
  • Programmazione nuove attivazioni e rinnovi;
  • Contenuto del “contratto”;
  • Modalità, strumenti e tempi della verifica – Controllo;
  • Sospensione e Revoca;
  • Limiti di reddito del nucleo per l’accesso all’assegno di cura;
  • Rinvio;
  • Adeguamento.

I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla direttiva comunitaria 2003/98/CE e dal d.lgs. 36/2006

Comune di Rimini
Piazza Cavour 27 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704111
PEC protocollo.generale@pec.comune.rimini.it 
P.iva 00304260409

URP - UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - FRONT OFFICE
Piazza Cavour 29 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704704
Email: urp@comune.rimini.it

 

Ultimo aggiornamento

11/04/2025, 14:33