Progetto frutto della convenzione tra Comune e ANCI. Dagli study visit ai laboratori, passando per i servizi di incubazione
Il Comune di Rimini ha stretto una convenzione con ANCI per dare il via a un’iniziativa che guarda al futuro e ai giovani. Si chiama ‘Ale che impresa. Dai spazio al tuo sbuzzo’ ed è un progetto finanziato da ANCI con un contributo di 150 mila euro allo scopo di offrire alle nuove generazioni strumenti concreti per valorizzare le proprie capacità, sviluppare competenze imprenditoriali e avvicinarsi con consapevolezza al mondo del lavoro.
Un percorso che il territorio basa su due direttrici fondamentali: da un lato attraverso l’accompagnamento delle ragazze e dei ragazzi in un percorso di crescita personale e professionale, favorendo l’inserimento nel mondo del lavoro e promuovendo lo sviluppo di solide competenze imprenditoriali; dall’altro lato, puntando sul rafforzamento e il rinnovamento del tessuto imprenditoriale locale, mediante la nascita e il consolidamento di imprese capaci di contribuire alla sostenibilità, all’innovazione e allo sviluppo dei settori strategici del turismo sostenibile, dell’agri-food e dell’accoglienza.
Il progetto, in particolare, si svilupperà nei prossimi 12 mesi e prevede un fitto calendario di attività, pensate per coinvolgere in modo diretto e attivo i ragazzi del territorio. Dai laboratori esperienziali ai percorsi di coaching, dai workshop pratici alle study visit, ogni iniziativa sarà costruita per rafforzare le competenze trasversali e far scoprire da vicino le realtà economiche del territorio. A tutto questo si aggiungono anche servizi specialistici di incubazione e accelerazione d’impresa, pensati per accompagnare chi vuole trasformare un’idea in una realtà concreta.
“Con la convenzione siglata insieme ad ANCI facciamo un passo importante verso una strategia concreta di sostegno alle giovani generazioni - ha commentato l’assessora alle Politiche giovanili del Comune di Rimini, Francesca Mattei – Quello che ci proponiamo di fare è dare alle ragazze e ai ragazzi gli strumenti per credere nelle proprie idee, mettersi in gioco e trasformare sogni e intuizioni in opportunità di crescita vera”
Gli enti partner del progetto sono il Comune di Santarcangelo di Romagna, il Comune di Sant’Agata Feltria, il Comune di Novafeltria, l’Unione dei Comuni della Valmarecchia, l’Unione della Valconca e la Fondazione Piano Strategico.