Lo sportello informativo ‘on the road’ dedicato ai giovani tra i 14 e i 30 anni

Data di pubblicazione
Da chi si è rivolto allo sportello per iscriversi nuovamente a scuola e prendere un diploma dopo l’interruzione degli studi ai tanti universitari che arrivano a Rimini da altre città o Paesi e chiedono informazioni per incontrare persone e integrarsi nel tessuto sociale locale, facendo conoscenze e amicizie. O ancora, tra le varie storie che si sono succedute, c’è quella di due ragazzi appassionati del mondo della fumettistica che hanno chiesto contatti per poter trasmettere questa loro conoscenza ad altri coetanei: ne è nato un interessante corso sul linguaggio e sull’arte dei fumetti. 

Sono queste alcune testimonianze ed esperienze che hanno caratterizzato il progetto del ‘CoRNer Informagiovani comunale’, il punto informativo dedicato ai giovani tra i 14 e i 30 anni.

Un servizio che si rinnova anche quest’anno grazie all’approvazione da parte del Distretto di Rimini del ‘Piano finalizzato adolescenza’ nell’ambito dei piani di zona, che ha aperto un’istruttoria pubblica al fine di co-progettare con gli enti del terzo settore le azioni e gli interventi finalizzati all’attuazione dell’iniziativa.

Nato dall’esperienza e dall’attività educativa dei centri giovani, il Corner si distingue per il suo approccio flessibile e dinamico: uno sportello in modalità ‘on the road’ che il Comune, insieme al Distretto, ha pensato come hub per informare le ragazze e i ragazzi che vivono, studiano o lavorano sul territorio sulle svariate opportunità locali. Dal lavoro alla formazione, dal tempo libero al volontariato, sono tanti gli aspetti su cui questo servizio vuole indirizzare e fornire indicazioni ai giovani, supportandoli nelle scelte legate al futuro e promuovendo la loro partecipazione attiva nelle attività presenti in città, allo scopo di valorizzare il protagonismo giovanile. 

Lo sportello mobile, infatti, si sposta nei luoghi di aggregazione giovanile per creare un dialogo diretto, ascoltare i bisogni dei ragazzi e aiutarli nella ricerca di risposte. Inoltre, intercetta situazioni di rischio o disagio, informando sulle opportunità offerte dal territorio e, dove necessario, attivando azioni sperimentali per contrastare l’abbandono scolastico e il fenomeno dei neet. 

“Il Corner vuole essere un servizio informale e moderno dove le ragazze e i ragazzi possano sentirsi liberi di esprimere le loro esigenze, chiedere supporto, ricevere indicazioni, informarsi e parlare - è il commento dell’assessora alle politiche giovanili, Francesca Mattei - Quello che ci proponiamo di fare, grazie a una modalità ‘on the road’, è uscire dai luoghi istituzionali e creare un dialogo diretto con e tra i giovani”.

Per dare massima libertà di accesso alle informazioni e diffondere il più possibile le opportunità in tema di eventi, lavoro, bandi, formazione e tempo libero per i giovani, è stato anche aperto il portale https://www.cornergiovani.it/ oltre alle apposite pagine social. 

I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla direttiva comunitaria 2003/98/CE e dal d.lgs. 36/2006

Comune di Rimini
Piazza Cavour 27 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704111
PEC protocollo.generale@pec.comune.rimini.it 
P.iva 00304260409

URP - UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - FRONT OFFICE
Piazza Cavour 29 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704704
Email: urp@comune.rimini.it

 

Ultimo aggiornamento

20/02/2025, 14:53