Sedi e cataloghi

Biblioteca gambalunghiana

La Biblioteca si trova nel superbo palazzo che il riminese Alessandro Gambalunga fece costruire, fra il 1610 e il 1614, nella centrale via dove sorgevano le case dell'antica nobiltà riminese.

Cultura

Accesso al patrimonio fotografico storico della Biblioteca Gambalunga

Cultura

Si occupa dei servizi bibliotecari destinati a bambini e ragazzi da 0 a 14 anni.

Cultura

Si occupa della gestione della biblioteca dei Musei Comunali.

Cultura

Gestisce l'acquisizione, catalogazione, conservazione e fruizione dii circa 3000 periodici, di cui circa 200 in corso di pubblicazione.

Cultura

I fondi antichi della Biblioteca Gambalunga conservano, gestiscono e mettono a disposizione degli utenti: manoscritti, incunaboli, libri antichi, raccolte documentarie e il materiale grafico del Gabinetto dei disegni e delle stampe

Cultura

In Biblioteca sono presenti quotidiani, riviste e periodici di libera consultazione. 

Cultura

La Biblioteca ragazzi rivolge il servizio bibliotecario a bambini e ragazzi al di sotto dei 15 anni e a tutti i cittadini interessati

Cultura

La Rete Bibliotecaria di Romagna e San Marino mette a disposizione di tutti gli utenti la possibilità di prendere in prestito o scaricare ebook e accedere all'edicola digitale.

Cultura

Le informazioni sul materiale librario, documentario e multimediale della biblioteca sono disponibili sul catalogo della Rete Bibliotecaria di Romagna Scoprirete, sul catalogo del Sistema Bibliotecario Nazionale o nei cataloghi cartacei

Cultura

Accedere a libri e documenti su museologia, archeologia e storia dell'arte.

Cultura

Ultimo aggiornamento

02/04/2024, 16:31