Richiedere l'autorizzazione per apertura servizio ricreativo per bambini fino a 3 anni

Procedimento per l'apertura di un servizio ricreativo per la prima infanzia.

A chi si rivolge

Destinatari

Il gestore (persona fisica o giuridica) che intende aprire un servizio ricreativo, cioè un servizio con finalità puramente ricreativa, rivolto a bambini fino a 3 anni che ne fruiscono occasionalmente . 

E' disciplinato dalla Legge della Regione Emilia Romagna 25 novembre 2016, n.19 e dalla Direttiva approvata con Delibera della Giunta Regionale n. 1564 del 16/10/2017

Il servizio ricreativo si contraddistingue per l’occasionalità e temporaneità dell’offerta e prevede:

  • una frequenza massima giornaliera di 2 ore;
  • una frequenza massima di 2 giorni alla settimana;
  • il divieto di erogare il servizio mensa o comunque consumare il pasto. 

Cos'è

Il servizio prevede la possibilità di aprire strutture con finalità ricreative dedicate a bambini fino a 3 anni, caratterizzate da un'offerta occasionale e temporanea. Tali servizi devono rispettare specifici limiti di frequenza:

  • Massimo 2 ore al giorno
  • Massimo 2 giorni alla settimana
  • È vietata l'erogazione del servizio mensa o il consumo del pasto all'interno della struttura

La regolamentazione di questi servizi è disciplinata dalla Legge Regionale 25 novembre 2016, n.19 e dalla Direttiva approvata con Delibera della Giunta Regionale n. 1564 del 16/10/2017.

Cosa serve

Il soggetto gestore, contestualmente all’apertura del servizio, deve trasmettere : 

  • la segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) ai sensi dell’articolo 19 della legge 7 agosto 1990, n. 241;  
  • copia fotostatica del documento di identità del firmatario; 
  • regolamento del servizio ricreativo, contenente le modalità di accesso e di svolgimento dell’attività. 

La documentazione deve essere inviata al dirigente del Settore Educazione, tramite posta elettronica certificata (PEC).
 

Gli spazi, gli arredi ed i giochi devono avere le seguenti caratteristiche:

  • per la sicurezza nell’impiego non è consentito l’utilizzo di arredi o giochi che abbiano scabrosità, imperfezione nei tagli e smussi, sia per le parti in laminato che per le parti in legno duro;
  • per gli arredi, gli impianti e le suppellettili devono essere utilizzati materiali che non emettano sostanze nocive, né in condizioni normali, né in condizioni critiche;
  • devono essere tali da scongiurare il verificarsi di eventi traumatici.

Tempi e scadenze

La presentazione della SCIA consente l'avvio immediato dell'attività. Non sono previste scadenze specifiche, ma è necessario rispettare le normative regionali e comunali vigenti.

Accedi al servizio

Come si fa
  • Presentazione della SCIA:

    • Il gestore deve trasmettere una Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) ai sensi dell’articolo 19 della legge 7 agosto 1990, n. 241.
    • La SCIA, accompagnata da una copia del documento di identità del firmatario e dal regolamento del servizio ricreativo contenente le modalità di accesso e svolgimento dell’attività, deve essere inviata al dirigente del Settore Educazione tramite posta elettronica certificata (PEC).
  • Requisiti degli spazi e degli arredi:

    • Gli spazi, gli arredi e i giochi devono garantire la sicurezza dei bambini, evitando l'utilizzo di materiali che possano emettere sostanze nocive o presentare pericoli fisici.
    • È fondamentale che l'ambiente sia progettato per prevenire eventi traumatici e garantire un'esperienza sicura e piacevole per i bambini.
Cosa si ottiene
Autorizzazione al funzionamento del servizio ricreativo per la prima infanzia, permettendo l'avvio delle attività rivolte a bambini fino a 3 anni.

Ulteriori informazioni

  • È fondamentale rispettare i limiti di frequenza e le condizioni previste per i servizi ricreativi, al fine di garantire la sicurezza e il benessere dei bambini.

  • Per dettagli normativi e linee guida, si consiglia di consultare la Legge Regionale 25 novembre 2016, n.19 e la Direttiva approvata con Delibera della Giunta Regionale n. 1564 del 16/10/2017.

Altri documenti

I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla direttiva comunitaria 2003/98/CE e dal d.lgs. 36/2006

Comune di Rimini
Piazza Cavour 27 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704111
PEC protocollo.generale@pec.comune.rimini.it 
P.iva 00304260409

URP - UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - FRONT OFFICE
Piazza Cavour 29 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704704
Email: urp@comune.rimini.it

 

Area di riferimento

Uffici correlati

Ultimo aggiornamento

07/04/2025, 10:57