A chi si rivolge
Destinatari
Il servizio è destinato a tutti i cittadini residenti o presenti nel Comune che desiderano segnalare episodi di errato conferimento dei rifiuti o abbandono illecito degli stessi.
Cos'è
Il Comune di Rimini, attraverso le Guardie Ecologiche Volontarie (GEV) e la Polizia Locale, monitora e controlla il corretto smaltimento dei rifiuti sul territorio comunale.
I cittadini possono collaborare attivamente segnalando comportamenti scorretti, come l'abbandono di sacchetti fuori dai cassonetti o l'errato utilizzo dei contenitori per la raccolta differenziata. Le segnalazioni contribuiscono a mantenere il decoro urbano e a promuovere una gestione responsabile dei rifiuti.
Cosa serve
Il cittadino può inoltrare una segnalazione tramite email alle guardie ecologiche volontarie.
Tempi e scadenze
Il servizio è attivo tutto l'anno. Non sono previste scadenze specifiche per l'invio delle segnalazioni; si invita tuttavia a segnalare le irregolarità tempestivamente per consentire interventi efficaci.
Accedi al servizio
Per effettuare una segnalazione:
- Raccolta delle informazioni: Annotare dettagli precisi sull'irregolarità osservata, come data, ora, luogo e descrizione dell'evento.
- Invio della segnalazione: Inviare una email alle Guardie Ecologiche Volontarie all'indirizzo qualitaambientale@comune.rimini.it, fornendo tutte le informazioni raccolte.
- Utilizzo dell'App "Il Rifiutologo": In alternativa, è possibile utilizzare l'applicazione "Il Rifiutologo" per segnalare malfunzionamenti o comportamenti scorretti relativi alla gestione dei rifiuti. L'app è disponibile per dispositivi mobili e offre informazioni sul corretto conferimento dei rifiuti.
Ulteriori informazioni
Il Comune di Rimini mediante le guardie ecologiche volontarie e la polizia locale esegue il controllo a territorio del servizio di gestione rifiuti.
Dal 2013 il Comune di Rimini ha emanato ordinanze sindacali che impongono ai cittadini di:
-
non collocare i rifiuti al di fuori degli appositi cassonetti;
-
utilizzare correttamente gli appositi contenitori inserendo all'interno solo il rifiuto corrispondente.
Mediante il Corpo di Polizia Municipale e le guardie ecologiche volontarie (GEV) si effettua il controllo e la verifica che i cassonetti stradali dei rifiuti vengano utilizzati dai cittadini in maniera corretta.
L'ordinanza vigente prot. n. 70647 del 28 marzo 2017 dispone di procedere all'ispezione dei rifiuti posti al di fuori degli appositi cassonetti stradali, al fine di assumere informazioni per identificare il responsabile dell'abbandono.
I soggetti, deputati al controllo, ispezionano costantemente i sacchetti posti al di fuori dei cassonetti stradali ubicati nel Comune di Rimini. Se all'interno dei sacchetti dei rifiuti abbandonato sulla pubblica via gli operatori individuano il trasgressore si procede mediante la Polizia Municipale ad emettere la relativa sanzione.
-
Normative vigenti: Dal 2013, il Comune di Rimini ha emanato ordinanze sindacali che vietano l'abbandono di rifiuti fuori dai cassonetti e impongono l'uso corretto dei contenitori per la raccolta differenziata. Le violazioni possono comportare sanzioni amministrative.
-
Attività di controllo: Oltre alle segnalazioni dei cittadini, il Comune utilizza fototrappole in punti critici per monitorare e sanzionare comportamenti scorretti. Dal 2021, queste attività hanno portato all'emissione di numerosi verbali per violazioni legate al conferimento errato dei rifiuti.
Contatti
Siti esterni
Amministrazioni correlate
Documenti correlati
Controllo sul corretto conferimento dei rifiuti da parte degli utenti e sul corretto funzionamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati nel Comune di Rimini.