Tornano le visite al Faro
Tutte le passeggiate culturali del primo weekend di aprile


Percorsi di inclusione sociale per persone che vivono in condizioni di marginalità.

La Fondazione Cineteca di Bologna al fianco della città per l’avvio del nuovo corso del riconoscimento ispirato al Maestro riminese

Le modifiche alla circolazione a partire da lunedì 7 aprile.

Slitta al 15 maggio la data di inizio

Il Comune rinnova il progetto dell’Housing First: 13 appartamenti e un’equipe dedicata di professionisti
Percorsi di inclusione sociale per persone che vivono in condizioni di marginalità.

Terza edizione per il Premio Fellini
La Fondazione Cineteca di Bologna al fianco della città per l’avvio del nuovo corso del riconoscimento ispirato al Maestro riminese

Al via il potenziamento della pubblica illuminazione nelle vie Montevecchio, Orsoleto e Casalecchio
Le modifiche alla circolazione a partire da lunedì 7 aprile.

Mercato stagionale estivo a Bellariva
Slitta al 15 maggio la data di inizio
Servizi e informazioni
Servizi in evidenza

Il Nido d’infanzia è un servizio educativo e sociale d’interesse pubblico, aperto a tutti i bambini e bambine di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni.

La Scuola d’infanzia è un servizio educativo e sociale d’interesse pubblico, aperto a tutti i bambini e bambine dai 3 ai 6 anni.

Dichiarazioni anagrafiche di trasferimento di residenza all'interno del Comune di Rimini oppure con provenienza da un altro comune, dall'estero o verso l'estero
Cultura e tempo libero

Il Cinema Fulgor è un'icona culturale di Rimini, profondamente legata alla figura del celebre regista Federico Fellini. Situato all'interno di Palazzo Valloni, nel cuore del centro storico, il Fulgor ha una storia che risale ai primi del '900.

ll Palazzo del Fulgor è parte integrante del Fellini Museum di Rimini, un polo museale dedicato al celebre regista Federico Fellini.

E' parte del complesso edilizio dell'ex Convento degli Agostiniani, adiacente alla chiesa di Sant'Agostino, nota per il ciclo di affreschi della “scuola riminese".Oggi ospita eventi culturali, spettacoli e rassegne cinematografiche.

Uno spazio di creatività diffuso su tre spazi: Castel Sismondo, Palazzo del Fulgor e Piazza Malatesta nel segno della visionarietà felliniana, del cinema, del rapporto con le arti, in dialogo permanente tra innovazione e tradizione.