A chi si rivolge
Destinatari
La carta di identità è rilasciata ai cittadini italiani e stranieri residenti nel Comune di Rimini.
Può essere rilasciata anche ai cittadini non residenti purché siano dimoranti nel nostro Comune (lavoro, studio..).
Cos'è
La carta d’identità elettronica (Cie) è il nuovo documento di identificazione per cittadini italiani, comunitari e stranieri, rilasciato al posto della vecchia carta d'identità cartacea.
Consente di identificare il titolare sul territorio nazionale e, se valido per l'espatrio, di andare anche all'estero nei Paesi che la riconoscono come titolo equipollente al passaporto.
Per conoscere i paesi in cui è possibile espatriare con la carta di identità consultare l'informativa nel sito del Ministero degli Affari Esteri "viaggiare sicuri".
Quando non è valida per l'espatrio sulla carta appare apposita dicitura;
per i cittadini stranieri (comunitari ed extracomunitari) maggiorenni e minorenni è sempre rilasciata non valida per l'espatrio.
La carta d'identità cartacea può essere richiesta solo in caso di reale e documentata urgenza, da dimostrare al momento della richiesta (es. viaggio imminente) e viene rilasciata solo presso la sede centrale in via Marzabotto, 25.
Il rinnovo può essere richiesto fino a 6 mesi prima della scadenza.
Cosa serve
- una foto formato tessera recente (non più vecchia di sei mesi) su sfondo bianco, posizione frontale, senza copricapo e senza occhiali, stampata su carta fotografica ad alta risoluzione;
- codice fiscale o tessera sanitaria;
- documento di identità scaduto (o in scadenza), o deteriorato, o l'eventuale denuncia di smarrimento/furto;
- per i minori è necessaria la presenza del minore e di entrambi i genitori muniti di documenti validi o, in caso di impossibilità di presenza di uno dei due genitori, quello assente dovrà compilare il modello di assenso, firmato e corredato da copia, fronte e retro, del documento di identità e dovrà inviarlo via email almeno 2 giorni lavorativi precedenti l'appuntamento all'indirizzo anagrafe@comune.rimini.it ;
- Nel caso di tutela, decadenza della responsabilità genitoriale o affidi super-esclusivi, è necessario trasmettere preventivamente via email all'indirizzo anagrafe@comune.rimini.it la relativa documentazione ai fini dell'istruttoria. Dopo aver visionato la documentazione, sarete contattati per fissare l'appuntamento per la carta d'identità ed per eventuali integrazioni.
- per i cittadini stranieri è necessario il permesso di soggiorno e il passaporto in corso di validità (entrambi in originale).
Modulo per richiesta rilascio carta identita' cartacea
Tempi e scadenze
Il documento NON viene rilasciato allo sportello al momento della richiesta in quanto
la carta di identità elettronica è stampata dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato che provvederà alla spedizione del documento all'indirizzo indicato dal richiedente entro 6 giorni lavorativi dall'istruttoria della pratica.
In caso di assenza, nella buchetta il postino lascerà un avviso con l'indicazione del numero verde da contattare tempestivamente.
Si rammenta che al momento dell'istruzione della pratica del rilascio della carta di identità elettronica il cittadino potrà delegare anche altra persona al ritiro.
La validità della carta di identità elettronica varia a seconda dell'età del titolare al momento del rilascio del documento e scade il giorno del compleanno;
La validità è pertanto di:
- tre anni dalla data di emissione più i giorni intercorrenti tra la data del rilascio e la data del compleanno per i cittadini che hanno meno di 3 anni d'età;
- cinque anni dalla data di emissione più i giorni intercorrenti tra la data del rilascio e la data del compleanno per i cittadini che hanno un età compresa tra i 3 e i 18 anni d'età;
- nove anni dalla data di emissione più i giorni intercorrenti tra la data del rilascio e la data del compleanno per i cittadini maggiorenni (ai sensi del Regolamento (UE) 2019/1157, la carta di identità può avere una validità massima di 10 anni).
Costi e vincoli
- euro 22,00
Modalità di pagamento:
- contante;
- elettronico (bancomat, carte di credito).
Accedi al servizio
Il rilascio del documento avviene previo appuntamento (scegliendo giorno e ora).
Per prenotare:
- preferibilmente sul web al seguente link: https://prenotazioni.comune.rimini.it
- telefonare al numero 0541-704704 dal lunedì al venerdì dalle ore 08:00 alle ore 13:00
- personalmente o tramite incaricato, dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 12:00,
presso la portineria del Settore Servizi Civici in via Marzabotto n. 25
oppure presso l'Ufficio relazioni con il pubblico in Piazza Cavour n. 29
Per i cittadini residenti all’estero iscritti all’AIRE, la Carta di Identità Elettronica può essere richiesta presso il Consolato di riferimento. Le modalità di rilascio sono indicate sul sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Ulteriori informazioni
- Conclusa l'istruttoria della pratica presso i nostri uffici, al cittadino sarà rilasciata una ricevuta contenente il riepilogo dei dati e la prima parte dei codici PIN e PUK. La restante parte dei codici sarà contenuta unitamente al supporto magnetico nella raccomandata spedita a cura dell'Istituto Poligrafico. In caso di smarrimento di uno o di entrambi i codici è possibile richiederne la ristampa recandosi ad un qualsiasi sportello anagrafico
- La nuova carta potrà essere utilizzata come strumento di autenticazione digitale attraverso un computer o smartphone o entrambi;
(Visita la pagina dedicata del Ministero degli Interni). - Donazione organi:
Il Comune di Rimini ha aderito al progetto "Una scelta in Comune", pertanto i cittadini maggiorenni contestualmente al rilascio del documento possono esprimere il proprio consenso o diniego alla donazione di organi e tessuti firmando un modulo. Il consenso o diniego non sarà registrato sulla carta di identità, ma trasmesso in tempo reale al Sistema Informativo Trapianti. La propria dichiarazione di volontà può essere revocata presso le aziende sanitarie, presso gli uffici relazioni con il pubblico delle AUSL (Per maggiori informazioni consultare il sito dell'azienda ausl della romagna).